Guidebook for Sa Rocca Tunda

Gabriella
Guidebook for Sa Rocca Tunda

Food Scene

8 Recomendado por los habitantes de la zona
Ristorante Lepori
1 Viale Europa
8 Recomendado por los habitantes de la zona
Nautilus
Time Out Beach

Drinks & Nightlife

6 Recomendado por los habitantes de la zona
Saroccafe
6 Recomendado por los habitantes de la zona
frazione del comune di Oristano. Il paese, di origini moderne, si è sviluppato come centro residenziale estivo attorno intorno all'imponente torre edificata nel periodo della dominazione aragonese, da cui prende il nome.
52 Recomendado por los habitantes de la zona
Turri Manna
52 Recomendado por los habitantes de la zona
frazione del comune di Oristano. Il paese, di origini moderne, si è sviluppato come centro residenziale estivo attorno intorno all'imponente torre edificata nel periodo della dominazione aragonese, da cui prende il nome.

Sightseeing

44 Recomendado por los habitantes de la zona
Nuraghe Losa
Strada Statale 131 Carlo Felice
44 Recomendado por los habitantes de la zona
119 Recomendado por los habitantes de la zona
Area Archeologica Tharros
SP6
119 Recomendado por los habitantes de la zona
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Capo Mannu
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Vi sono custoditi i famosi "Giganti di Monti Pramma"
70 Recomendado por los habitantes de la zona
Museo Civico Giovanni Marongiu
Via Tharros
70 Recomendado por los habitantes de la zona
Vi sono custoditi i famosi "Giganti di Monti Pramma"
Il santuario nuragico di Santa Cristina è un'area archeologica situata nel territorio del comune di Paulilatino, in provincia di Oristano, nella Sardegna centro-occidentale e nella parte meridionale dell'altopiano di Abbasanta. La località prende il nome dalla chiesa campestre di Santa Cristina che si trova nelle sue vicinanze. Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, quella più conosciuta e studiata, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all'età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da ...
40 Recomendado por los habitantes de la zona
Parque Arqueológico Natural de Santa Cristina
40 Recomendado por los habitantes de la zona
Il santuario nuragico di Santa Cristina è un'area archeologica situata nel territorio del comune di Paulilatino, in provincia di Oristano, nella Sardegna centro-occidentale e nella parte meridionale dell'altopiano di Abbasanta. La località prende il nome dalla chiesa campestre di Santa Cristina che si trova nelle sue vicinanze. Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, quella più conosciuta e studiata, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all'età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da ...

Entertainment & Activities

Capoluogo di provincia dal 16 luglio 1974, la città ha una storia antica; di origine medievale, è stata a lungo capitale del Giudicato di Arborea.
63 Recomendado por los habitantes de la zona
Oristano
63 Recomendado por los habitantes de la zona
Capoluogo di provincia dal 16 luglio 1974, la città ha una storia antica; di origine medievale, è stata a lungo capitale del Giudicato di Arborea.

Parks & Nature

Seneghe
È inclusa nel perimetro dell'Area Marina Protetta "Penisola del Sinis – Isola di Maldiventre" e per questo risulta riconosciuta quale area di notevole interesse naturalistico e di importanza ambientale. Sull'isola non sono presenti costruzioni, fatta eccezione per un fanale automatico di supporto alla navigazione notturna. L'isola è disabitata, anche se è frequentata dai turisti, soprattutto durante la stagione estiva, che la raggiungono dalle spiagge di Mari Ermi e Putzu Idu mediante piccole imbarcazioni da diporto.
21 Recomendado por los habitantes de la zona
Marine Protected Area Peninsula of Sinis - Isola di Mal di Ventre
21 Recomendado por los habitantes de la zona
È inclusa nel perimetro dell'Area Marina Protetta "Penisola del Sinis – Isola di Maldiventre" e per questo risulta riconosciuta quale area di notevole interesse naturalistico e di importanza ambientale. Sull'isola non sono presenti costruzioni, fatta eccezione per un fanale automatico di supporto alla navigazione notturna. L'isola è disabitata, anche se è frequentata dai turisti, soprattutto durante la stagione estiva, che la raggiungono dalle spiagge di Mari Ermi e Putzu Idu mediante piccole imbarcazioni da diporto.

Shopping

Negozio molto carino e pieno di tante belle cose, molte delle quali originali... Puoi trovare di tutto per il mare, ben fornito e colorato. Abbigliamento, calzature, parafarmacia, tabacchi, gioielleria etnica, coltelli
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Orientando Di Aresu Massimo
26 Via S'Architeddu
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Negozio molto carino e pieno di tante belle cose, molte delle quali originali... Puoi trovare di tutto per il mare, ben fornito e colorato. Abbigliamento, calzature, parafarmacia, tabacchi, gioielleria etnica, coltelli