Guidebook for Cernobbio

Holidays Re
Guidebook for Cernobbio

Food Scene

27 Recomendado por los habitantes de la zona
Cernobbio - Osteria del Beuc
1 Via Felice Cavallotti
27 Recomendado por los habitantes de la zona
17 Recomendado por los habitantes de la zona
Il Gatto Nero
69 Via Della Liberta'
17 Recomendado por los habitantes de la zona
42 Recomendado por los habitantes de la zona
Villa d'Este
40 Via Regina
42 Recomendado por los habitantes de la zona
Bar Azzurro
15 Piazza Vittoria
Casa Santo Stefano
7 Via Enrico Caronti
25 Recomendado por los habitantes de la zona
Figli dei fiori
34 Via Borgo Vico
25 Recomendado por los habitantes de la zona
Pizza
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Cardamomo
2f Via Carloni
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Pizza
pizza
63 Recomendado por los habitantes de la zona
Spontini
3 Via Marghera
63 Recomendado por los habitantes de la zona
pizza
21 Recomendado por los habitantes de la zona
Pane e Tulipani
3 Via Lambertenghi
21 Recomendado por los habitantes de la zona
Tradizionale
13 Recomendado por los habitantes de la zona
Osteria L'Angolo del Silenzio
25 Viale Lecco
13 Recomendado por los habitantes de la zona
Tradizionale
41 Recomendado por los habitantes de la zona
Osteria del Gallo
16 Via Vitani
41 Recomendado por los habitantes de la zona
Pesce
14 Recomendado por los habitantes de la zona
Osteria La Tana dei Pescatori
41 Via Alessandro Volta
14 Recomendado por los habitantes de la zona
Pesce
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Ristorante Imperialino
26 Via Regina
7 Recomendado por los habitantes de la zona
molto buono
11 Recomendado por los habitantes de la zona
Ristorante Materia
32 Via Cinque Giornate
11 Recomendado por los habitantes de la zona
molto buono
12 Recomendado por los habitantes de la zona
Beretta Il Fornaio Srl
15 Via Pietro Boldoni
12 Recomendado por los habitantes de la zona
Pasticceria Dolciamo
104 Via Borgo Vico
molto buono
Gelato
Grom
32 Via Bernardino Luini
Gelato
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Pasticceria RoAn
17/B Via Luigi Rigamonti
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Rifugio Bugone

Sightseeing

21 Recomendado por los habitantes de la zona
Villa Erba
4 Largo Luchino Visconti
21 Recomendado por los habitantes de la zona
88 Recomendado por los habitantes de la zona
Funicular Como-Brunate
4 Piazza Alcide de Gasperi
88 Recomendado por los habitantes de la zona
20 Recomendado por los habitantes de la zona
Life Electric
Diga foranea Piero Caldirola
20 Recomendado por los habitantes de la zona
109 Recomendado por los habitantes de la zona
Duomo y Catedral de Como
Piazza del Duomo
109 Recomendado por los habitantes de la zona
45 Recomendado por los habitantes de la zona
Faro de Volta
Via Giacomo Scalini
45 Recomendado por los habitantes de la zona
129 Recomendado por los habitantes de la zona
Villa Olmo
1 Via Simone Cantoni
129 Recomendado por los habitantes de la zona
36 Recomendado por los habitantes de la zona
Basilica di Sant'Abbondio
35 Via Regina Teodolinda
36 Recomendado por los habitantes de la zona
72 Recomendado por los habitantes de la zona
Tempio Voltiano
1 Viale Guglielmo Marconi
72 Recomendado por los habitantes de la zona
22 Recomendado por los habitantes de la zona
Puerta Torre
Piazza Vittoria
22 Recomendado por los habitantes de la zona
2114 Recomendado por los habitantes de la zona
Catedral de Milán
Piazza del Duomo
2114 Recomendado por los habitantes de la zona
81 Recomendado por los habitantes de la zona
Villa Panza
1 Piazza Litta
81 Recomendado por los habitantes de la zona
337 Recomendado por los habitantes de la zona
Villa del Balbianello
Via Guido Delmati
337 Recomendado por los habitantes de la zona
223 Recomendado por los habitantes de la zona
Villa Necchi Campiglio
14 Via Mozart
223 Recomendado por los habitantes de la zona
Via Regina
Via Regina

Shopping

ENOTECA LA CANTINA DI GARIBOLDI - wine shop
21 Via XX Settembre
Epifani Di Laura Pezzi & C. Snc
47 Via Regina
8 Recomendado por los habitantes de la zona
Esselunga della Ca' Merlata
6 Via Pasquale Paoli
8 Recomendado por los habitantes de la zona

Arts & Culture

16 Recomendado por los habitantes de la zona
Villa Bernasconi
2 Largo Alfredo Campanini
16 Recomendado por los habitantes de la zona
49 Recomendado por los habitantes de la zona
Teatro Sociale
3 Via Vincenzo Bellini
49 Recomendado por los habitantes de la zona
10 Recomendado por los habitantes de la zona
Civico Museo Archeologico Paolo Giovio
1 Piazza Medaglie d'Oro Comasche
10 Recomendado por los habitantes de la zona

Parks & Nature

7 Recomendado por los habitantes de la zona
Giardino Della Valle - The Valley's Garden
Via Adda
7 Recomendado por los habitantes de la zona
19 Recomendado por los habitantes de la zona
Monte Bisbino
19 Recomendado por los habitantes de la zona
Orimento - Monte Generoso: bellissimo itinerario, richiede un minimo di allenamento, in circa due ore e mezza permette di arrivare alla vetta - Difficoltà: E - Periodo: tarda primavera/autunno - Acqua: no. La partenza del sentiero è Orimento (mt. 1275): si raggiunge da S. Fedele (lasciare l’auto in località Postiglione), attraverso un sentiero immerso nei boschi, oppure salendo da Casasco in auto, che consigliamo di lasciare più sotto, al posteggio dell’Alpe Grande, in prossimità dell’area pic-nic. Gli inverni, spesso molto nevosi, possono creare situazioni di pericolo con scariche e valanghe e persino compromettere il tracciato dei sentieri. Ci sono due possibili itinerari: - Sentie
Monte Generoso, via Ferrata Angelino
Orimento - Monte Generoso: bellissimo itinerario, richiede un minimo di allenamento, in circa due ore e mezza permette di arrivare alla vetta - Difficoltà: E - Periodo: tarda primavera/autunno - Acqua: no. La partenza del sentiero è Orimento (mt. 1275): si raggiunge da S. Fedele (lasciare l’auto in località Postiglione), attraverso un sentiero immerso nei boschi, oppure salendo da Casasco in auto, che consigliamo di lasciare più sotto, al posteggio dell’Alpe Grande, in prossimità dell’area pic-nic. Gli inverni, spesso molto nevosi, possono creare situazioni di pericolo con scariche e valanghe e persino compromettere il tracciato dei sentieri. Ci sono due possibili itinerari: - Sentie
Erbonne-Monte Generoso: Partenza alternativa è Erbonne - Comune di S. Fedele (mt 943), raggiungibile con auto da Casasco proseguendo oltre il Pian delle Alpi; piccolo posteggio per lasciare l’auto. È un sentiero sempre in ripida pendenza (meraviglioso il tratto su scalini in pietra) che risale il crinale a cavallo del confine Italia-Svizzera. Portare documenti d’identità. Dislivello: + 800mt - Tempo: 2,5-3 ore - Difficoltà: E.
12 Recomendado por los habitantes de la zona
Erbonne
12 Recomendado por los habitantes de la zona
Erbonne-Monte Generoso: Partenza alternativa è Erbonne - Comune di S. Fedele (mt 943), raggiungibile con auto da Casasco proseguendo oltre il Pian delle Alpi; piccolo posteggio per lasciare l’auto. È un sentiero sempre in ripida pendenza (meraviglioso il tratto su scalini in pietra) che risale il crinale a cavallo del confine Italia-Svizzera. Portare documenti d’identità. Dislivello: + 800mt - Tempo: 2,5-3 ore - Difficoltà: E.
Lanzo-Monte Generoso | Pellio-Monte Generoso: Questi due percorsi si intrecciano all’interno della “FORESTA REGIONALE MONTE GENEROSO” (sup. 237 ettari). - Da Lanzo è possibile raggiungere l’Alpe di Orimento (e da qui la vetta del Generoso) con un percorso boscoso attraverso la Valle dell’Inferno, che parte dall’imbocco della Val Mara, sale fino alle Baracche (riparo costruito per le truppe) e prosegue sino al Barco dei Montoni: è conosciuto come “Percorso delle Trincee” perché oltrepassa alcune fortificazioni della Linea Cadorna. - Il tracciato incrocia presso “le Baracche” la mulattiera proveniente da Pellio Superiore, Alpe Lissiga (altro possibile punto di partenza), conosciuto come
14 Recomendado por los habitantes de la zona
Lanzo d'Intelvi
2 Piazza M.Novi
14 Recomendado por los habitantes de la zona
Lanzo-Monte Generoso | Pellio-Monte Generoso: Questi due percorsi si intrecciano all’interno della “FORESTA REGIONALE MONTE GENEROSO” (sup. 237 ettari). - Da Lanzo è possibile raggiungere l’Alpe di Orimento (e da qui la vetta del Generoso) con un percorso boscoso attraverso la Valle dell’Inferno, che parte dall’imbocco della Val Mara, sale fino alle Baracche (riparo costruito per le truppe) e prosegue sino al Barco dei Montoni: è conosciuto come “Percorso delle Trincee” perché oltrepassa alcune fortificazioni della Linea Cadorna. - Il tracciato incrocia presso “le Baracche” la mulattiera proveniente da Pellio Superiore, Alpe Lissiga (altro possibile punto di partenza), conosciuto come
È il secondo monte del territorio per altezza. Vivamente consigliata la partenza da Argegno con funivia sino a Pigra (mt 880). Pigra - Monte Galbiga: attraverso il sentiero “strada ai monti” si arriva in quota (mt 1700) in un paio d’ore. Prima si incontra l’Alpe di Colonno (mt 1237) - con ristorante - si prosegue incontrando Boffalora (mt 1252) - c.a 20 minuti - con ristorante. Da Boffalora la strada militare sale e porta al Rifugio Venini (mt 1576), gestito dall’ANA di Lenno, quindi sale all’Alpe di Ossuccio e infine all’Alpe di Lenno, ancora utilizzati dagli allevatori (rivendite formaggi). La vetta del Galbiga non è lontana ma da qui il sentiero è più scosceso. Dalla vetta si c
9 Recomendado por los habitantes de la zona
Monte Galbiga
9 Recomendado por los habitantes de la zona
È il secondo monte del territorio per altezza. Vivamente consigliata la partenza da Argegno con funivia sino a Pigra (mt 880). Pigra - Monte Galbiga: attraverso il sentiero “strada ai monti” si arriva in quota (mt 1700) in un paio d’ore. Prima si incontra l’Alpe di Colonno (mt 1237) - con ristorante - si prosegue incontrando Boffalora (mt 1252) - c.a 20 minuti - con ristorante. Da Boffalora la strada militare sale e porta al Rifugio Venini (mt 1576), gestito dall’ANA di Lenno, quindi sale all’Alpe di Ossuccio e infine all’Alpe di Lenno, ancora utilizzati dagli allevatori (rivendite formaggi). La vetta del Galbiga non è lontana ma da qui il sentiero è più scosceso. Dalla vetta si c
Si tratta di un itinerario di un certo impegno in ragione del disvello che supera i 1.300 m (i tracciati sono comunque sempre facili), che consente di ripercorrere i percorsi che collegavano i paesi del lago agli alpeggi più alti. Il punto di partenza dell’itinerario è la Parrocchiale di Mezzegra (mt 273). Si imbocca la strada che costeggia il cimitero tenendo la sinistra. Oltrepassate le case di Mugnana (mt 340) si prosegue lungo la ripida mulattiera. Dopo aver superato la Cascina Lincarga (mt 850), ci si immette nella Via dei Monti Lariani (Sentiero 2). Seguire la direzione per Monti Brente. Ci si trova a percorrere la mulattiera militare della cosiddetta “Linea Cadorna”, che sale co
Monte Tremezzo
Monte Tremezzo
Si tratta di un itinerario di un certo impegno in ragione del disvello che supera i 1.300 m (i tracciati sono comunque sempre facili), che consente di ripercorrere i percorsi che collegavano i paesi del lago agli alpeggi più alti. Il punto di partenza dell’itinerario è la Parrocchiale di Mezzegra (mt 273). Si imbocca la strada che costeggia il cimitero tenendo la sinistra. Oltrepassate le case di Mugnana (mt 340) si prosegue lungo la ripida mulattiera. Dopo aver superato la Cascina Lincarga (mt 850), ci si immette nella Via dei Monti Lariani (Sentiero 2). Seguire la direzione per Monti Brente. Ci si trova a percorrere la mulattiera militare della cosiddetta “Linea Cadorna”, che sale co
Itinerario facile, da S.Fedele Sup. (Fraz. Casa Vacanze)Z e da Laino (Cappella degli alpini), due sentieri attrezzati si uniscono a formare un anello. Per passare anche mezza giornata tra relax e fitness
Percorso Vita San Fedele d'Intelvi
6 Via Loria
Itinerario facile, da S.Fedele Sup. (Fraz. Casa Vacanze)Z e da Laino (Cappella degli alpini), due sentieri attrezzati si uniscono a formare un anello. Per passare anche mezza giornata tra relax e fitness
Sasso Gordona (mt 1410) Monte simbolo della Valle Intelvi. È consigliabile arrivare da Casasco in auto fino all’Alpe di Cerano, detta familiarmente Pian delle Alpi: qui si trova un’area di sosta pic-nic; bisogna poi proseguire a piedi per un’ora fino al Prabello, dove c’è un rifugio del CAI di Monte Olimpino: per salire in vetta alla cima più caratteristica della Valle Intelvi l’ascesa, di circa un’ora, è ripida e sdrucciolevole, ma ripagata da una bellissima vista. Scendendo dall’altro versante del Sasso Gordona si arriva alla Colma delle Crocette, raggiungibile anche con mulattiera da Posa (Schignano) e congiunta alla Via dei Monti Lariani
Sasso Gordona
Sasso Gordona (mt 1410) Monte simbolo della Valle Intelvi. È consigliabile arrivare da Casasco in auto fino all’Alpe di Cerano, detta familiarmente Pian delle Alpi: qui si trova un’area di sosta pic-nic; bisogna poi proseguire a piedi per un’ora fino al Prabello, dove c’è un rifugio del CAI di Monte Olimpino: per salire in vetta alla cima più caratteristica della Valle Intelvi l’ascesa, di circa un’ora, è ripida e sdrucciolevole, ma ripagata da una bellissima vista. Scendendo dall’altro versante del Sasso Gordona si arriva alla Colma delle Crocette, raggiungibile anche con mulattiera da Posa (Schignano) e congiunta alla Via dei Monti Lariani
Lanzo - Sighignola (mt 1302), Balcone d’Italia È una meta comodamente accessibile da Lanzo (partenza dalla vecchia sciovia) sia per chi va a piedi che per i biker: lungo il percorso si trova un’area per pic-nic attrezzata dall’Amministrazione Comunale. Evitare le possibili deviazioni dalla traccia principale perché alcune conducono a dirupi. In vetta, dal cosiddetto “Balcone d’Italia”, si gode di un panorama che spazia dal lago di Lugano, alle Alpi Grigionesi, al Monviso fino agli Appennini. Tempo: 1,5- 2 ore - Difficoltà: F+
24 Recomendado por los habitantes de la zona
Balcone D' Italia
9 Via Sighignola
24 Recomendado por los habitantes de la zona
Lanzo - Sighignola (mt 1302), Balcone d’Italia È una meta comodamente accessibile da Lanzo (partenza dalla vecchia sciovia) sia per chi va a piedi che per i biker: lungo il percorso si trova un’area per pic-nic attrezzata dall’Amministrazione Comunale. Evitare le possibili deviazioni dalla traccia principale perché alcune conducono a dirupi. In vetta, dal cosiddetto “Balcone d’Italia”, si gode di un panorama che spazia dal lago di Lugano, alle Alpi Grigionesi, al Monviso fino agli Appennini. Tempo: 1,5- 2 ore - Difficoltà: F+
La Greenway Si tratta di una passeggiata dolce da Colonno a Cadenabbia di Griante lunga ca. 10 km che segue tratti dell’Antica Strada Regina. Itinerario: Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo, Griante. Durata totale ore: 3.30 - dislivello: 100 m. - Difficoltà: Turistica
79 Recomendado por los habitantes de la zona
Greenway del Lago di Como
Via Luigi Civetta
79 Recomendado por los habitantes de la zona
La Greenway Si tratta di una passeggiata dolce da Colonno a Cadenabbia di Griante lunga ca. 10 km che segue tratti dell’Antica Strada Regina. Itinerario: Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo, Griante. Durata totale ore: 3.30 - dislivello: 100 m. - Difficoltà: Turistica
La Valle dei Mulini (Dizzasco - Cerano) Dal centro di Dizzasco una mulattiera scende per la Valle dei Mulini, così chiamata perchè un tempo qui erano attivi numerosi opifici a forza idraulica: mulini a macina, a percussione e magli idraulici. Risalenti al 1600-1700, erano utilizzati per macinare grano e castagne e per fabbricare utensili agricoli. Il mulino dei Traversa fu l’ultimo a smettere di macinare nel 1975: si possono ancora ammirare la ruota e la ciminiera. Nei pressi un bel ponte medioevale a schiena d’asino attraversa il Torrente Telo, quindi la mulattiera raggiunge la Loc. Storta e il Comune di Cerano
Dizzasco
La Valle dei Mulini (Dizzasco - Cerano) Dal centro di Dizzasco una mulattiera scende per la Valle dei Mulini, così chiamata perchè un tempo qui erano attivi numerosi opifici a forza idraulica: mulini a macina, a percussione e magli idraulici. Risalenti al 1600-1700, erano utilizzati per macinare grano e castagne e per fabbricare utensili agricoli. Il mulino dei Traversa fu l’ultimo a smettere di macinare nel 1975: si possono ancora ammirare la ruota e la ciminiera. Nei pressi un bel ponte medioevale a schiena d’asino attraversa il Torrente Telo, quindi la mulattiera raggiunge la Loc. Storta e il Comune di Cerano
Sentée di Sort (da Rovenna a Moltrasio) Il percorso storicamente era utilizzato per raggiungere Moltrasio e le Osterie dove si ballava la domenica. È interessante per i suoi panorami sul lago e per la possibilità di visitare le antiche cave di pietra moltrasina. Partendo da Rovenna attraverso la mulattiera si raggiungono le Cave del Niasc, ora dismesse, di cui si possono osservare ancora gli scivoli per lo scorrimento delle pietre tagliate. Si prosegue per Casarico (frazione di Moltrasio), dalla Cappellina si sale ai Monti di Lenno (in Comune di Cernobbio), con ampia vista, e da qui si raggiunge la mulattiera che dal Bisbino scende a Rovenna, passando dalle Cascine di Scarone
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Moltrasio
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Sentée di Sort (da Rovenna a Moltrasio) Il percorso storicamente era utilizzato per raggiungere Moltrasio e le Osterie dove si ballava la domenica. È interessante per i suoi panorami sul lago e per la possibilità di visitare le antiche cave di pietra moltrasina. Partendo da Rovenna attraverso la mulattiera si raggiungono le Cave del Niasc, ora dismesse, di cui si possono osservare ancora gli scivoli per lo scorrimento delle pietre tagliate. Si prosegue per Casarico (frazione di Moltrasio), dalla Cappellina si sale ai Monti di Lenno (in Comune di Cernobbio), con ampia vista, e da qui si raggiunge la mulattiera che dal Bisbino scende a Rovenna, passando dalle Cascine di Scarone

Entertainment & Activities

Rowing Lario "G. Sinigaglia" 1891
6 Viale Puecher
Yacht Club Como M.I.La. C.V.C.
8 Viale Puecher
26 Recomendado por los habitantes de la zona
Aero Club Como
44 Viale Massenzio Masia
26 Recomendado por los habitantes de la zona

Essentials

10 Recomendado por los habitantes de la zona
Iperal Como - Monte Olimpino
111 Via Bellinzona
10 Recomendado por los habitantes de la zona
46 Recomendado por los habitantes de la zona
Bennet di Como Tavernola (CO)
2 Via Asiago
46 Recomendado por los habitantes de la zona
Ospedale Sant'anna
20 Via Ravona
11 Recomendado por los habitantes de la zona
ospedale Valduce
11 Via Dante Alighieri
11 Recomendado por los habitantes de la zona